Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (di seguito altrimenti definito GDPR)

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e della deliberazione della Giunta Comunale n. 150 del 15/05/2018, che ha approvato i criteri e le modalità organizzative del sistema di tutela dei dati personali del Comune di Venezia, con riferimento alla attività di trattamento dei dati relativi all'attuazione del contributo d'accesso alla Città antica del Comune di Venezia o alle altre isole minori della laguna, effettuato dall'Area Economia e Finanza, si forniscono le seguenti informazioni:

1. Titolare del Trattamento e Responsabile della Protezione dei dati

Titolare del trattamento dei dati: Comune di Venezia
Dirigente competente: Direttore Area Economia e Finanza
direzionefinanziaria@pec.comune.venezia.it
Responsabile della Protezione dei Dati: rpd@comune.venezia.it
rpd.comune.venezia@pec.it

2. Interessati, finalità, condizioni di liceità (base giuridica)

a) Interessati al trattamento:

  • persone fisiche paganti il tributo attraverso la piattaforma on line dedicata;
  • persone fisiche esenti/escluse non tenute a comunicare alcun dato al fine di fruire dell'esclusione/esenzione;
  • persone fisiche richiedenti l'esenzione/esclusione del pagamento del tributo attraverso la piattaforma;
  • persone fisiche richiedenti l'esenzione o l'esclusione del pagamento del tributo attraverso forme alternative;
  • persone fisiche i cui dati sono trattati in adempimento agli obblighi discendenti dalla disciplina attuativa del contributo di accesso al fine di poter effettuare i necessari controlli in adempimento della disciplina attuativa del contributo d'accesso;

b) Finalità:

le finalità del trattamento afferiscono all'attuazione di un tributo comunale (contributo d'accesso alla Città antica del Comune di Venezia o alle altre isole minori della laguna) e sono rappresentate dall'esigenza, di carattere tributario, di verificare il corretto assolvimento dei relativi obblighi in capo agli interessati (verifica del pagamento effettuato ovvero della veridicità di quanto dichiarato per poter fruire dell'esclusione/esenzione dall'imposizione tributaria).

c) Condizioni di liceità (base giuridica):

Le condizioni di liceità (base giuridica) del trattamento sono le seguenti: esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Comune di Venezia (ex art. 6, par. 1, lett. e) GDPR).

Vengono in rilievo, in particolare, le seguenti basi giuridiche:

  • articolo 1, comma 1129, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, che ha previsto la possibilità, per il Comune di Venezia, di istituire e disciplinare, conregolamento da adottarsi ai sensi dell'articolo 52, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, il contributo di cui all'articolo 4, comma 3 bis, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, per l'accesso alla Città antica e alle altre isole minori della laguna;
  • articolo 4, comma 3 bis, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, disciplinante l'imposta di sbarco;
  • articolo 52, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, disciplinante la potestà regolamentare dei Comuni e delle Province;
  • articolo 1, commi 161 e seguenti, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, disciplinante i termini di accertamento in materia di mancato versamento dei tributi locali;
  • articoli 16 e 17 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, cui fa rinvio l'articolo 1, comma 161, della legge 27 dicembre 2006, n. 296;
  • articolo 1, comma 164 e seguenti della legge 27 dicembre 2006, n. 296, disciplinante i termini dei rimborsi delle imposte da parte degli enti locali;
  • articolo 1, commi 179 e seguenti, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, disciplinante la possibilità di affidare le attività di accertamento a soggetti affidatari iscritti all'“Albo per l'accertamento e riscossione delle entrate degli enti locali” istituito presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze ai sensi dell'articolo 53 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446;
  • articolo 7 bis del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, disciplinate le disposizioni in materia di violazioni dei regolamenti comunali;
  • Regolamento comunale per l'istituzione e la disciplina del contributo di accesso, con o senza vettore, alla Città antica del Comune di Venezia e alle altre isole minori della Laguna approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 51 del 12/09/2023 e ss.mm.ii.;
  • deliberazione della Giunta Comunale n. 249 del 12 dicembre 2023 che ha approvato gli schemi di convenzione regolanti i rapporti con i vettori in relazione all'attuazione del contributo di accesso;
  • deliberazione della Giunta Comunale n. 189 del 24 ottobre 2024 che ha determinato la misura del contributo e i giorni di applicazione in via sperimentale per l'anno 2025;
  • deliberazione della Giunta Comunale n. 20 del 18/2/2025 disciplinante le modalità di pagamento del tributo;
  • deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 13/03/2025 disciplinante le modalità operative di attuazione del contributo di accesso in esecuzione del regolamento comunale sopra richiamato

3. Categorie di dati e loro fonte

Il trattamento riguarda le seguenti categorie di dati personali:

  • dati comuni identificativi (quali nome, cognome) nei casi di pagamento del tributo tramite portale;
  • dati comuni identificativi (quali nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza) qualora conferiti senza autenticazione con SPID/CIE/CNS;
  • dati comuni identificativi (quali nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale) qualora conferiti con autenticazione con SPID/CIE/CNS;
  • dati di contatto (quali indirizzo email e recapito telefonico);
  • dati necessari per eventuali controlli sui motivi comunicati ai fini dell'esclusione/esenzione dal pagamento del tributo.

Ai sensi dell'art. 14 GDPR, qualora i dati non siano stati comunicati direttamente dagli interessati, si informa che questi saranno conferiti tramite il Portale da parte del terzo soggetto richiedente.

4. Modalità di trattamento

Il trattamento si svolge nel rispetto dei principi normati dall'art. 5 del regolamento Ue 2016/679 e dei diritti dell'interessato disciplinati nel Capo III dello stesso regolamento.

Il trattamento è effettuato con modalità informatiche e cartacee e comprende le operazioni o complesso di operazioni necessarie per il perseguimento delle finalità indicate.

Il trattamento, in particolare, è effettuato tramite i seguenti strumenti e procedure:

  • portale per l'acquisto del titolo attestante il pagamento del contributo di accesso o per l'acquisizione del titolo di esclusione/esenzione dal pagamento;
  • dispositivi totem per l'acquisizione in loco di alcuni titoli di esclusione/esenzione;
  • strumenti e applicativi informatici utilizzati durante le verifiche effettuate sul territorio;
  • verifica di eventuale documentazione conferita per la concessione del titolo di esclusione/esenzione dal pagamento del contributo di accesso.

Il Titolare non effettua alcuna attività di profilazione.

Eventuali controlli d'ufficio sulle dichiarazioni rilasciate ai fini dell'esclusione/esenzione possono essere oggetto di trattamento successivo alla verifica dell'accesso alla Città Antica di Venezia e sono regolamentati dalla normativa tributaria.

5. Misure di sicurezza

I dati sono trattati garantendo, ai sensi dell'art. 32 del regolamento UE 2016/679, la loro sicurezza con adeguate misure di protezione al fine di ridurre i rischi di distruzione o perdita dei dati, della modifica, della divulgazione non autorizzata o dell'accesso accidentale o illegale. I trattamenti sono effettuati a cura delle persone fisiche autorizzate allo svolgimento delle relative procedure.

6. Comunicazione

I dati personali oggetto di trattamento possono essere comunicati a soggetti terzi, pubblici e privati, in ottemperanza ai relativi obblighi di legge, di regolamento e/o contrattuali, esclusivamente nell'ambito delle attività di controllo della sussistenza dei motivi comunicati ai fini dell'esclusione/esenzione dal pagamento del tributo.

Ove necessario, i terzi sono nominati dal Titolare Responsabili del trattamento ai sensi dell'art. 28 del GDPR. In qualsiasi momento, l'interessato potrà chiedere la lista aggiornata di tutti i Responsabili del trattamento nominati dal Titolare.

7. Trasferimento dei dati ad un paese terzo o ad un'organizzazione internazionale

I dati verranno trattati su infrastruttura informatica implementata ricorrendo a soluzioni cloud di fornitori extraeuropei adeguatamente contrattualizzate nel rispetto delle condizioni di cui all'art. 45 del GDPR.

8. Obbligo di conferimento di dati personali

Il conferimento dei dati è obbligatorio e il mancato conferimento degli stessi comporta l'impossibilità di ottenere il titolo giustificativo necessario per accedere alla Città antica del Comune di Venezia o alle altre isole minori della laguna.

9. Periodo di conservazione dei dati

I dati dei paganti sull'apposita piattaforma verranno conservati fino al 5° anno successivo al giorno del versamento, termine ultimo, ai sensi dell'art. 1, comma 164, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, per richiedere il rimborso delle somme versate e non dovute.

I dati dei soggetti per cui è stato richiesto un titolo di esclusione/esenzione di cui non verrà riscontrata la presenza in fase di controllo sul territorio verranno cancellati alle ore 24.00 dell'ultimo giorno di validità del titolo stesso.

I dati dei soggetti di cui verrà registrata la presenza sul territorio saranno conservati fino al 31 dicembre del 5° anno successivo al controllo, termine ultimo, ai sensi dell'art. 1, comma 161, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, per l'emissione degli avvisi di accertamento tributario che il Comune deve notificare qualora verifichi che il motivo dichiarato ai fini dell'esclusione/esenzione non risulta veritiero.

10. Diritti dell'Interessato

A certe condizioni, in qualità di interessato/a può esercitare i diritti previsti dagli artt.15/22 Capo III del Regolamento UE 2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, la limitazione o la cancellazione nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l'esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.

A tal fine può rivolgersi a: Comune di Venezia, Direttore Area Economia e Finanza e al Responsabile della protezione dei dati ex art. 37 del regolamento UE 2016/679.

Nel caso di sopravvenienze e/ o modifiche nel trattamento dei dati così come sopra rappresentato, il Titolare, Comune di Venezia, procederà a fornire all'interessato ogni ulteriore informazione necessaria.

11. Diritto di proporre reclamo

In base a quanto previsto dall'art. 77 del Regolamento UE 2016/679, in caso di presunte violazioni del regolamento stesso, l'interessato può proporre un eventuale reclamo all'Autorità di Controllo Italiana - Garante per la protezione dei dati personali, fatta salva ogni altra forma di ricorso amministrativo o giurisdizionale.